Taxi Taranto

Taxi Ostuni Pacifico ha previsto tutte le tue possibili esigenze ed è pronto ad offrirti il servizio Taxi Taranto sia che tu viaggi da solo, in coppia oppure in gruppo.

Taxi TarantoPrenota Taxi Taranto verso qualsiasi località oppure mete turistiche vicine o più lontane, senza i disagi legati ai mezzi pubblici.

Mettiamo a disposizione autovetture perfettamente efficienti e sicure per i nostri clienti e per le proprie famiglie.

+39 338 946 5188

Fu fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras. La città, grazie alla sua posizione strategica al centro dell’omonimo golfo, alla fertilità del suo territorio e al commercio, divenne una delle più importanti póleis della Magna Grecia. Diede i natali a intellettuali del calibro di Archita, Aristosseno, Livio Andronico, Leonida ed Eraclide di Taranto nonché ad atleti le cui gesta divennero famose in tutto il mondo greco, come Icco e il cosiddetto Atleta di Taranto. Fu l’ultima città magnogreca a cadere in seguito all’espansione di Roma, non prima di aver ingaggiato con essa le cosiddette guerre pirriche, un conflitto durato 5 anni. Pur sconfitta, continuò a esercitare una importante influenza culturale sul resto dell’Italia meridionale e sulla stessa Roma, entrando a far parte dell’immaginario collettivo del tempo come luogo contraddistinto da opulenza e da grandi bellezze naturali, celebrate da Orazio e numerosi altri autori.

Nel periodo normanno, divenne capitale del Principato di Taranto, che durante i suoi 377 anni di storia arrivò a comprendere la quasi totalità del Salento.

Taranto dà il nome alla specie Lycosa tarantula (ragno lupo), un tempo molto comune nelle campagne locali, cui si devono i termini tarantella e tarantismo, nonché la parola tarantola, usata oggi per indicare i noti ragni della famiglia Theraphosidae.

È soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di mar Grande e mar Piccolo. Nel primo, nei pressi delle Isole Cheradi, antistanti la città, vive e prospera una storica popolazione di delfini e altri cetacei; nel secondo è praticata da secoli e in larga scala la mitilicoltura, i cui prodotti sono noti a livello mondiale per la loro unicità.

La città è sede dell’Arsenale marittimo della Marina Militare, dell’Ilva, uno tra i maggiori complessi industriali d’Europa per la produzione dell’acciaio, e del Museo archeologico nazionale MArTA, che è tra i musei più importanti d’Italia.

Translate »
Chiama Ora